Condizioni Generali di Servizio

1. Premessa
Il sito internet www.pappegnam.com (di seguito il “Sito”) è di proprietà di Pappe s.r.l., con sede legale in Viale Gian Galeazzo 16, 20136 Milano , C.F. / P. IVA 11500470965 (di seguito la “Società”).
Le presenti condizioni generali (le “Condizioni Generali”) disciplinano il servizio in abbonamento di baby food delivery “Pappegnam” (di seguito il “Servizio”) effettuato tramite il Sito, nel rispetto della normativa italiana.
Il Servizio è riservato al solo cliente che abbia compiuto i diciotto anni di età, nonché consumatore ai sensi dell’art. 3 del Codice del Consumo (D.Lgs. 6 settembre 2005, n. 206) e cioè “la persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta” (il “Cliente”).
Il Cliente che accede al Sito per usufruire del Servizio è tenuto, prima di procedere alla conclusione del contratto, a leggere attentamente ed accettare le presenti Condizioni Generali.
2. L’abbonamento al Servizio
Il Servizio prevede la possibilità di scegliere uno degli abbonamenti proposti dalla Società sul Sito aventi ad oggetto la fornitura di n. 6 o 12 pappe fresche settimanali per la prima infanzia (di seguito i “Pasti”).
Per poter usufruire del Servizio, ciascun Cliente dovrà procedere alla registrazione sul Sito ed effettuare la configurazione dei Pasti nella propria area riservata. Si precisa che i Pasti variano a seconda del tipo di abbonamento prescelto, in sede di configurazione, nonché della disponibilità e reperibilità dei prodotti nel mercato, tenuto conto della rotazione stagionale. L’obiettivo della Società, infatti, è quello di garantire la freschezza degli alimenti utilizzati per la preparazione dei Pasti e, dunque, la massima qualità del Servizio.
Dopo aver configurato nella propria area riservata il piano di abbonamento prescelto (6 o 12 pappe settimanali), l’età in mesi del bambino, la tipologia di dieta (onnivora, vegetariana con pesce, vegetariana latto-ovo) ed aver indicato la fascia oraria di consegna e le modalità di pagamento tra quelle proposte, il Cliente dovrà compilare con i propri dati, comprensivi di indirizzo di consegna, e inviare il modulo d’ordine (l’“Ordine”) in formato elettronico.
A seguito dell’invio dell’Ordine, il Cliente riceverà un’e-mail dalla Società contenente il numero d’Ordine, le caratteristiche dell’abbonamento, la fascia oraria di consegna e il prezzo complessivo, incluse le eventuali spese di consegna ed eventuali oneri accessori (di seguito la “Conferma d’Ordine”). Ricevuto l’Ordine, la Società verificherà la correttezza delle informazioni necessarie all’evasione dell’Ordine inserite dal Cliente e: i) ove le informazioni risultino correttamente inserite, procederà all’evasione dell’Ordine; ii) ove le informazioni necessarie all’evasione dell’Ordine non risultino corrette, l’Ordine verrà annullato.
La consegna dei Pasti (la “Consegna”) è prevista ogni lunedì decorsi al massimo 12 giorni dalla Conferma d’Ordine, salvo disdetta regolata nei termini di cui all’art. 6.
3. Prezzi e spese di consegna
La Società si riserva la facoltà di modificare i prezzi del Servizio. In caso di abbonamenti in corso, il Cliente, nel caso non intendesse accettare le nuove condizioni, potrà dare disdetta ai sensi dell’art. 6 comma II.
I prezzi del Servizio e le eventuali spese di consegna sono espressi in Euro e sono comprensivi di IVA.
4. Modalità di pagamento
Il Cliente potrà effettuare il pagamento dell’abbonamento mediante carta di credito o di debito.
I circuiti sui quali è possibile acquistare all’interno del Sito sono:
Il Sito non memorizza il numero della carta di credito o di debito del Cliente.
4.1. Sicurezza dei dati
Il Cliente può scegliere di memorizzare i dati di una o più carte di credito al fine di facilitare i pagamenti di eventuali acquisti futuri; può inoltre revocare in ogni momento l’autorizzazione al riutilizzo dei dati memorizzati rimuovendoli manualmente durante il processo d’acquisto.
La Società utilizza il servizio di pagamento sicuro della Società Stripe che prevede l’utilizzo del protocollo TSL 1.2 (Transport Layer Security). I dati riservati della carta di credito (numero della carta, intestatario, data di scadenza e codice di sicurezza CVV) vengono trasmessi unicamente sulla piattaforma del gestore dei pagamenti in formato criptato.
La Società non ha quindi accesso e non memorizza i dati della carta di credito utilizzata dal Cliente per effettuare i pagamenti, salvo espressa indicazione.
5. Trasporto e consegna
La consegna dei Pasti sarà effettuata mediante corriere espresso, fermo restando che la Società non sarà in alcun caso responsabile per ritardi non prevedibili o ad essa non imputabili (la “Spedizione”).
L’obbligazione di consegna si intende adempiuta mediante il trasferimento della disponibilità materiale o del controllo dei Pasti al Cliente. Il rischio di perdita o danneggiamento dei Pasti, per causa non imputabile alla Società, sarà trasferito al Cliente quando il Cliente, o il terzo da quest’ultimo designato a ricevere la Consegna e diverso dal vettore, entrerà materialmente in possesso dei Pasti.
I Pasti verranno consegnati all’indirizzo selezionato dal Cliente e riepilogato nella Conferma d’Ordine; in caso di assenza del Cliente, verrà utilizzato il numero di telefono inserito nell’Ordine al fine di concordare la consegna. La Società consegna solamente nelle zone specificate nel Sito. Il personale si limiterà a consegnare i Pasti al piano terra, al portone d’ingresso. La Società non sarà responsabile per eventuali ritardi occorsi durante il trasporto. Parimenti la Società non potrà essere ritenuta responsabile per qualsiasi perdita, danno, errata o mancata consegna causati da eventi e/o cause di forza maggiore o caso fortuito, quali a titolo indicativo ma non esaustivo: calamità naturali, avverse condizioni atmosferiche (quali ad esempio intense nevicate), eventuali scioperi (dei propri o di altri dipendenti), serrate, lock-down, incidenti a mezzi di trasporto, esplosioni, o ogni altra causa, simile o diversa.
È previsto un primo tentativo di consegna al Cliente durante la fascia oraria indicata nella Consegna d’Ordine. Qualora il Cliente non risultasse reperibile per un periodo superiore a 15 (quindici) minuti, ed effettuato un tentativo telefonico per verificare la disponibilità del Cliente, i Pasti si intenderanno consegnati e non verrà effettuato alcun un rimborso economico da parte della Società.
6. Diritto di recesso e disdetta
Il Diritto di Recesso è escluso ai sensi dell’art. 59 co. 1 lett. d) del Codice del Consumo (D.Lgs. 6 settembre 2003 n. 206 e s.m.i.), in quanto i Pasti rischiano di deteriorarsi o scadere rapidamente.
È consentito al Cliente esercitare la disdetta dell’Ordine confermato entro le ore 24 del martedì antecedente la Data di Consegna.
7. Garanzie legali per il Cliente
La garanzia legale di seguito individuata troverà applicazione in tutti i casi in cui la stessa non risulti incompatibile con la natura del Prodotto acquistato o la sua shelf-life/longevità indicata nella scheda prodotto dello shop del Sito (cioè l’intervallo di tempo durante il quale il Prodotto mantiene un livello di sicurezza e qualità accettabile).
Il Cliente ha diritto di avvalersi della garanzia legale prevista all’art. 133 del Codice del Consumo in caso di difettosità del Prodotto. Tale garanzia prevede che il Cliente debba denunciare alla Società l’eventuale difetto di conformità del Prodotto per iscritto a mezzo e-mail all’indirizzo info@pappegnam.com. A seguito di tale denuncia, il Cliente verrà contattato dal servizio clienti della Società che verificherà la fondatezza della richiesta. Ove sussistano i presupposti di legge il Cliente avrà diritto di chiedere la sostituzione del Prodotto difettoso, fermi restando gli altri diritti previsti dalla legge in proprio favore. In virtù della garanzia di cui sopra, la Società è responsabile per i difetti di conformità che si manifestano entro 2 anni dalla consegna del Prodotto. Oltre tale termine la Società, pertanto, non sarà responsabile dei difetti di conformità riscontrati dal Cliente. L’azione volta a far valere i difetti non dolosamente occultati dal venditore si prescrive nel termine di 26 mesi dalla consegna del bene. In caso di sostituzione del Prodotto, i termini della garanzia relativa al Prodotto sostituito sono i medesimi del Prodotto originario. Pertanto, la durata complessiva biennale della garanzia legale decorrerà comunque dalla consegna del Prodotto originario. Per poter usufruire della garanzia il Cliente dovrà fornire evidenza della data di avvenuto acquisto. La garanzia si applica con riferimento a ciascun Prodotto consegnato previsto dall’abbonamento.
8. Errori e limitazioni di responsabilità
Le informazioni relative ai Pasti sono costantemente aggiornate. Non è tuttavia possibile garantire la completa assenza di errori dei quali la Società non potrà considerarsi responsabile, salvo in caso di dolo o colpa grave.
La Società si riserva il diritto di correggere gli eventuali errori, inesattezze od omissioni anche dopo che sia inviato un Ordine, oppure di modificare o aggiornare le informazioni in qualsiasi momento senza preventiva comunicazione, fermi restando i diritti del Cliente ai sensi delle presenti Condizioni Generali e della normativa applicabile.
Salvo il caso di dolo o colpa grave, viene escluso ogni diritto del Cliente al risarcimento di danni o al riconoscimento di un indennizzo, nonché qualsiasi responsabilità contrattuale o extracontrattuale per danni diretti o indiretti a persone e/o cose, provocati dalla mancata accettazione o evasione, anche parziale, di un Ordine.
La Società declina inoltre ogni responsabilità per danni diretti o indiretti di qualunque natura essi siano o sotto qualunque forma si manifestino, conseguenti all’utilizzo del Sito e/o delle notizie, foto ed informazioni ivi contenute.
9. Reclami
Ogni eventuale reclamo dovrà essere inoltrato alla Società scrivendo all’indirizzo e-mail: info@pappegnam.com
10. Legge applicabile e foro competente
Il contratto di vendita tra il Cliente e la Società si intende concluso in Italia e regolato dalla legge italiana, fatta eccezione per le disposizioni in materia di conflitto di leggi. Tutte le controversie che dovessero insorgere tra la Società e un Cliente in relazione alle presenti Condizioni Generali e/o ai singoli ordini di acquisto saranno devolute alla competenza esclusiva del foro di residenza o di domicilio del Cliente, ove ubicati nel territorio italiano.
11. Trattamento dei dati Personali
I dati del Cliente sono trattati dalla Società conformemente a quanto previsto dalla normativa in materia di protezione dei dati personali, come specificato nell’informativa fornita nell’apposita sezione.